Lana certificata RWS: quando lo stile è sinonimo di responsabilità

Per Lanieri, stile ed eleganza sono sinonimo di unicità, ricerca e cura del dettaglio. Così come non trascuriamo nessun particolare nella creazione di un abito, allo stesso modo selezioniamo attentamente le materie prime con cui realizziamo i nostri capi, scegliendo filiere sostenibili che operano nel rispetto del territorio, degli animali e delle persone. Il nostro modello di business Su Misura è a ridotto impatto ambientale: produciamo solo in base agli ordini che riceviamo dai nostri clienti, azzerando lo stock e gli sprechi di produzione, l’invenduto e i resi. 

Nella collezione Autunno Inverno 2025 abbiamo introdotto una selezione di tessuti di Ermenegildo Zegna in lana RWS, certificazione internazionale che assicura i più alti standard in termini di salvaguardia del territorio, benessere animale e condizioni di lavoro eque e sicure nell’intera filiera produttiva. Questi tessuti per abito, disponibili nelle fantasie Principe di Galles e grisaglia, appartengono alla linea Zegna Island Fleece e sono realizzati con lane RWS provenienti dalle isole Falkland, dove vive una specie di pecora dal vello particolarmente bianco grazie alle condizioni climatiche del territorio. 

Cosa vuol dire lana certificata RWS? 

Il Responsible Wool Standard (RWS) è un programma internazionale volontario che certifica l’intera filiera della lana, dall’allevamento delle pecore fino alla produzione finale. I parametri valutati sono il rispetto per il benessere animale, la salute del territorio e le condizioni di lavoro eque. Il programma quindi promuove un approccio responsabile e rigoroso alla gestione del territorio, alle pratiche di allevamento e alla cura delle pecore. Le lane certificate RWS sono dunque materie prime che rispettano gli standard previsti dal programma, che si muove su tre valori fondamentali: 

Benessere Animale 

Il benessere delle pecore è uno dei pilastri del RWS, garantito lungo tutta la loro vita e durante la tosatura. Il mulesing, una pratica dolorosa per prevenire infezioni parassitarie, è vietato nei processi certificati dal RWS, assicurando che nessun animale subisca danni o soffra. Sono garantite le libertà fondamentali dell’animale, ovvero libertà dalla fame e dalla sete, dalla paura e dallo stress, dal dolore, dalle ferite e dalle malattie, dal disagio, nonché la libertà di esprimere comportamenti naturali. 

Protezione della biodiversità e degli ecosistemi 

Gli allevamenti certificati adottano pratiche di gestione del territorio che mirano a preservare la qualità del suolo, proteggere le specie native, mantenere l’equilibrio dell’ecosistema locale e salvaguardare la biodiversità a lungo termine. 

Condizioni di Lavoro Eque 

La salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori, in tutte le fasi della filiera, sono uno dei criteri fondamentali della certificazione, assicurando che ogni individuo coinvolto nel processo produttivo della lana operi in condizioni giuste e sicure​.